Allerta Gmail, se apri questa e-mail perdi dati personali e bancari

Allerta Gmail, bisogna controllare se nella posta c’è un’e-mail truffa e cancellarla subito perché mette a rischio dati sensibili e bancari.

Continuano i tentativi di phishing da parte dei criminali informatici. Gli attacchi diventano sempre più subdoli e nonostante gli avvisi di banche, enti e Polizia Postale le vittime continuano ad essere numerose.

Mani sulla tastiera del computer e busta delle lettere
Allerta Gmail, se apri questa e-mail perdi dati personali e bancari (Ilredattore.it)

Mai cliccare su link, mai scaricare allegati né inserire dati sensibili in fantomatici form apparentemente aperti su siti di enti noti o istituti bancari. Queste regole vanno ricordate perché cadere in un raggiro potrebbe costare molto caro. Il problema è che nel tempo i criminali informatici si sono evoluti e hanno modificato il modo di agire proprio perché consapevoli che ormai sempre più cittadini sanno riconoscere le e-mail trappola.

Si inventano, dunque, nuovi stratagemmi come, ad esempio, la videochiamata dalla banca per risolvere un problema di accesso al conto corrente. Oltre ai tentativi di phishing e smishing (tramite sms) si aggiungono, quindi, anche quelli di spoofing (falsificazione di identità). Per colpire e affondare i malcapitati, poi, i malintenzionati sfruttano non più solo banche, Poste Italiane o l’Agenzia delle entrate. L’ultima truffa utilizza Netflix per convincere gli utenti ad agire come indicato nell’e-mail.

Attenti al messaggio proveniente da Netflix, è una truffa

Riconoscere una truffa sta diventando sempre più complicato perché gli strumenti tecnologici permettono ai cyber criminali di inviare e-mail che sembrano realmente provenire da Netflix. Attenzione, dunque, all’ultima allerta scattata per Gmail ma anche per Yahoo. Nel testo della missiva si legge che l’account è stato sospeso per un pagamento non effettuato oppure un aggiornamento che non è andato a buon fine.

Login su schermo pc
Attenti al messaggio proveniente da Netflix, è una truffa (Ilredattore.it)

La notifica, come detto, sembra vera e cadere nel raggiro è facile. Se si dovesse cliccare su “Aggiorna account” per poi inserire i propri dati come richiesto si consegnerebbero direttamente nelle mani dei malintenzionati. Il sito potrebbe trarre in inganno, è molto simile a quello ufficiale di Netflix. Ha gli stessi colori, struttura ed elementi ma bisogna dubitare del contenuto dell’e-mail e non inserire e-mail, password, numero di telefono né dati di pagamento.

Gli hacker li ruberebbero in un attimo e usarli per raggiungere i loro biechi scopi. Invece che agire spaventati dal blocco dell’account meglio verificare personalmente la veridicità della missiva entrando sul sito ufficiale dell’azienda o contattando il servizio clienti Netflix. In questo modo si potranno sciogliere i dubbi e individuare la truffa che, ricordiamo, andrà segnalata in modo tale che altri utenti più ingenui evitino di cadere nella trappola.

Gestione cookie