Sono giunte tantissime segnalazioni riguardanti delle chiamate da parte di “Amazon Trading” che invogliano gli utenti ad investire sul noto brand, ma attenzione perché se rispondete cadete nella trappola dei truffatori.
Che i cyber criminali sfruttino il nome e la popolarità di brand amati non è una novità e nella maggior parte dei casi è anche ormai facile riconoscere quando si tratta di tentativi di truffa. Il phishing, ad esempio, è un meccanismo talmente conosciuto da rappresentare un pericolo minore rispetto al passato.

La maggior parte degli utenti è consapevole che quando un messaggio – sia esso all’interno di una mail o di sms – invita a cliccare su dei link o a fornire dei dati personali è al 100% un tentativo di truffa. L’unico aspetto che ancora trae in inganno qualcuno è legato all’aspetto di queste missive, in tutto e per tutto identiche a quelle inviate dalle aziende che cercano di sfruttare per la truffa.
Al di là dell’accortezza di non condividere dati e non cliccare mai su link interni ad un messaggio ricevuto, ciò che può permettere di distinguere questi tentativi di truffa rapidamente è l’indirizzo da cui arrivano, visto che anche quando c’è nel mezzo il nome dell’azienda si possono scorgere dettagli o parole extra che fungono da campanello d’allarme.
La truffa delle chiamate “Amazon Trading”: come riconoscerla
Nel caso di cui parliamo oggi i truffatori hanno utilizzato il metodo della chiamata registrata. Le vittime vengono contattate da un numero di telefono cellulare e vengono informate dell’esistenza della possibilità di investire su Amazon. La possibilità di far fruttare del denaro investendo su un’azienda solida come il colosso dell’e-commerce fa chiaramente gola ed è su questo che puntano i truffatori.

Nel momento in cui la vittima clicca il tasto 1 per saperne di più finisce nella trappola. Un finto operatore Amazon lo contatta per chiedere il consenso di essere messo in contatto con un “esperto” che gli spiegherà in cosa consiste l’investimento. Sembra tutto così professionale e familiare (le compagnie di trading utilizzano lo stesso metodo) che chiunque potrebbe credere che si tratti di una vera offerta.
Una volta dato il consenso e fissato l’orario ed il giorno per la chiamata con l’esperto, si viene contattati una terza volta da un altro finto operatore, il quale spiega che con un investimento di 249 euro si possono guadagnare dai 40 ai 90 euro già in un mese e che questo guadagno sarebbe garantito anche nei mesi successivi.
Qualora ci si mostri interessati, il finto operatore chiede i dati anagrafici e quelli di residenza, quindi spiega che ha bisogno dei dettagli della carta di credito prima di poter aprire l’account dal quale finalizzare l’investimento da 249 euro, il cui accesso verrà consentito dall’invio di un link sulla mail della vittima.
Chiaramente la finalità dei truffatori è quella di ottenere i 249 euro subito e se possibile ottenere dati sufficienti per poter prendere il controllo dell’account di home banking della vittima e rubare tutto il resto. A segnalare questa truffa è stata AGCOM, la quale ha chiarito che Amazon con tutto questo non c’entra assolutamente nulla.