I cuscini del letto ingialliti sono molto brutti da vedere. Queste macchie si formano per motivi diversi: ecco quali sono e come farli tornare bianchi.
I cuscini del letto sono molto importanti per dormire bene: c’è chi li preferisce alti, chi bassi, chi molto imbottiti e chi memory foam. Insomma, a prescindere dal tipo, non è raro che diventino ingialliti e brutti da vedere. Sembrano quasi sporchi e trascurati ed in effetti non è un bene lasciarli così.

Invece che buttarli via e sostituirli, spendendo altri soldi e rischiando che anche questi diventino ingialliti, è bene capire la causa dell’ingiallimento e come risolvere il problema una volta per tutte.
Perché i cuscini del letto sono ingialliti?
Come ci si occupa periodicamente della pulizia del materasso del letto, allo stesso modo bisognerebbe preoccuparsi della pulizia dei cuscini. Questi, infatti, possono risultare ingialliti e non più salubri, per di più perché ci si appoggia sopra il viso.

Quando sono ingialliti vuol dire che c’è un problema che bisogna risolvere. Stando sempre a contatto con la pelle, questi accumulano molto sporco, ed è per questo che su di loro compare il colore giallo. Secondo gli esperti queste derivano dall’accumulo di umidità, batteri e acari. L’umidità, in particolare, può derivare da:
- Traspirazione e accumulo di residui sul tessuto
- Dormire con i capelli bagnati
- Saliva
Queste abitudini possono contribuire all’ingiallimento dei cuscini che così sono brutti da vedere e sembrano sporchi. Ma, più di tutto, non sono salubri da usare. Per questo andrebbero puliti periodicamente. È possibile usare dei rimedi naturali ed economici per farlo: sarà sufficiente immergerli in un contenitore con acqua e detersivo per 4 ore. Quindi applicare il percarbonato di sodio sulle macchie e lasciare agire per altre quattro ore. Infine, mettere i cuscini nella lavatrice e lavarli normalmente.
Dunque con questi semplici consigli sarà possibile preservare il bianco e il pulito sui cuscini che non saranno più ingialliti. Questi infatti andrebbero puliti frequentemente per evitare allergie, macchie cutanee ed irritazioni che possono derivare dai germi e batteri che si possono intrappolare sulla superficie o all’interno del cuscino.
Con questi consigli i cuscini ingialliti si possono usare ancora per molto tempo in maniera sicura, senza doverli buttare via e sostituire con degli altri, spendendo altri soldi.