La nuova fiction Rai con Vittoria Puccini propone l’appassionante storia di tre donne tra musica e società: tutto su Belcanto.
Continua la stagione delle grandi fiction Rai e, dopo il grandissimo successo de Il Conte di Montecristo, arriva su Rai 1 una nuova serie in costume, pronta a portare tutti gli spettatori nel passato dell’Italia: Belcanto narra la storia di tre donne e segna il ritorno sul piccolo schermo di Vittoria Puccini (celebre attrice di Elisa di Rivombrosa).

Nella sua serata d’esordio, con i primi due episodi di lunedì 24 febbraio, Belcanto ha realizzato più di 3,5 milioni di spettatori, ottenendo il 20,7% di share e vincendo la sfida a distanza (in termini di ascolti) con il Grande Fratello di Alfonso Signorini, in onda contemporaneamente su Canale 5.
Un grandissimo successo per la fiction, che nelle prossime settimane (fino alla puntata finale del 17 marzo) si prepara ad offrire tantissimi colpi di scena al pubblico, immergendo gli spettatori nel mondo operistico italiano della seconda metà dell’Ottocento.
Belcanto, uno scorcio sul mondo operistico dell’Ottocento
Belcanto è sicuramente una storia d’emancipazione femminile, dato che le tre protagoniste (Maria, interpretata da Vittoria Puccini, e le sue due figlie, Antonia e Carolina) si trovano in fuga da un uomo violento all’inseguimento del loro sogno. Il motore della narrazione è dunque attivato dal desiderio di libertà e di affermare il proprio talento, anche se presto le tre fanno i conti con il mondo dell’Opera della metà dell’Ottocento.

Arrivando a Milano, verranno ben presto coinvolte in dinamiche scaturite dal desiderio di fama, dal sogno di gloria e da lotte per il potere; di puntata in puntata, quindi, con lo sfondo del mondo dell’Opera, Belcanto si prepara a portare sul piccolo schermo intrecci davvero appassionanti. Inizialmente col cuore infranto, Maria si troverà via via a scoprire l’amore per sé stessa e quello per sua figlia minore, dopo aver riposto per tutta la vita le sue speranza sulla sua primogenita, Antonia.
Nel cast della fiction, oltre a Vittoria Puccini, troviamo anche Carmine Recano, Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Vincenzo Ferrera, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti, Serena De Ferrari con Antonio Gerardi, Andrea Bosca e Andreas Pietschmann