Se ti trovi a Biella non puoi perderti questi luoghi bellissimi: tutto quello che c’è da sapere e i consigli sulle visite.
Biella è una città del Piemonte che conta circa 45.000 abitanti. Si tratta di un luogo circondato da montagne ed anche una città che offre moltissimo ai suoi turisti. Durante l’800 divenne nota per l’apertura di molte industrie tessili.

Una volta giunti sul posto, sono tanti i luoghi che possono essere visitati, fra questi anche qualcosa che si trova nei dintorni della cittadina. Se siete pronti, possiamo iniziare e capire tutto quello che c’è da fare sul posto.
Biella cosa è possibile vedere in zona in un giorno: tutto quello che c’è da sapere
Come abbiamo già detto, a Biella è possibile vedere tantissimi luoghi, inoltre è possibile anche raggiungere alcune destinazioni a piedi. In primis, è bene sapere che si divide in una parte alta e una bassa. Nella parte più antica possiamo ammirare il Battistero di San Giovanni Battista, si trova tra il Duomo e il Comune. Il battistero è stato realizzato con materiale romano di recupero, si tratta del monumento più importante della città.

Subito dopo è possibile ammirare anche il Campanile di Santo Stefano, la particolarità di questo punto è che non si accompagna a nessuna chiesa. Il Duomo di Santo Stefano poi merita una visita, inizialmente la chiesa si chiamava Santa Maria in Piano e venne realizzata nel 1402 per poi assumere nel 1722 il titolo di Cattedrale e in seguito cambiò nome. All’interno è possibile trovare degli affreschi del XV secolo. Dietro il Duomo, è possibile ammirare la Fondazione Fila Museum, si tratta del museo dedicato al marchio biellese noto in tutto il mondo. Il museo si sviluppa in 10 sale ed è possibile conoscere tutto sulle origini. Ovviamente è bene sottolineare un aspetto: è importante prenotare la visita e occorre farlo con largo anticipo.
Giunti nella parte alta, è possibile visitare l’ex cuoificio-cinghificio Magliola, proprio in questa zona nell’800 si concentrava la maggiore attività manifatturiere. Per chi non lo sapesse l’edificio adesso è stato trasformato in alloggi. Camminando un po’ possiamo trovare Casa Masserano, si tratta di una dimora signorile tardogotica risalente all’inizio del 500, all’interno sono custoditi alcuni tesori pittorici. A Biella è possibile anche visitare La casa della Sindone. Costruita con legno risalente al tardo medioevo sulla porta è presente un affresco che raffigura San Filippo Neri. Insomma Biella offre ai turisti tanti luoghi da poter visitare.