I miei nipoti hanno detto che la casa “puzzava di vecchio”: non me lo sono fatto dire due volte e ho eliminato il cattivo odore così

Il cattivo odore in casa è un problema comune ma quando inizia a puzzare di “vecchio” ci si sente colpiti anche nell’orgoglio: ecco come rimediare.

Dopo i 50 anni la casa inizia a puzzare di “vecchio”: è un modo un po’ offensivo di dire ma rende molto l’idea. Puzza di chiuso e di stantio si fondono agli odori della casa, per esempio quelli della cucina, e il mix è davvero terrificante e soprattutto “poco invitante” per gli eventuali ospiti.

Donna che si tappa il naso con sfondo casa dietro
I miei nipoti hanno detto che la casa “puzzava di vecchio”: non me lo sono fatto dire due volte e ho eliminato il cattivo odore così – ilredattore.it

Lavare accuratamente ogni angolo della casa ed i pavimenti con dei detersivi profumati può essere un primo passo per liberarsi di questi cattivi odori. Anche usare dei deodoranti per l’ambiente può rendere il tutto più piacevole. Però, dopo i 50 anni, c’è sicuramente un prodotto che tutti dovrebbero usare per liberare la casa dall’“odore dei vecchi”.

Il prodotto da usare per eliminare la “puzza di vecchio” dagli ambienti domestici

L’odore di vecchio in casa è un problema comune e molto imbarazzante. Come regola generale, arieggiare gli ambienti aprendo porte e finestre, può essere utile. Però è tanto importante prendersi cura, ancora di più, della propria igiene orale. Dopo i 50 anni c’è un prodotto che tutti dovrebbero usare per evitare che il corpo abbia quella “puzza” da cui tutti vogliamo stare lontani.

Due saponette verdi, aloe vera di fianco
Il prodotto da usare per eliminare la “puzza di vecchio” dagli ambienti domestici – ilredattore.it

Dunque è fondamentale la scelta corretta del sapone per l’igiene personale. Meglio preferirne uno antisettico che elimina batteri e funghi che possono essere una delle cause di questo cattivo odore. Un ingrediente che può esserci in questo sapone è l’aloe vera che combatte i batteri che possono causare cattivo odore, ed idrata a lungo la pelle, facendola apparire più giovane.

Oppure un altro sapone ideale da usare dopo i 50 anni è quello con estratto di cachi che ha molte proprietà antiossidanti e quindi aiuta a neutralizzare la molecola del cattivo odore. Si possono anche combinare questi saponi con l’uso di creme per il corpo antibatteriche e profumate.

Insomma, i cattivi odori in casa (soprattutto quello “di vecchio” che si avverte dopo i 50 anni), si possono evitare non solo pulendo più di frequente la casa e facendo arieggiare. Tutto passa anche da una corretta igiene personale ed usando questi saponi (all’aloe vera o all’estratto di cachi), i cattivi odori saranno solo un lontano ricordo.

Gestione cookie