Isolamento termico degli edifici: alternative al cappotto per un’efficienza energetica ottimale
Garantire elevate condizioni di comfort negli spazi abitati è un obiettivo fondamentale sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione degli edifici esistenti. Il cappotto termico è una delle soluzioni più utilizzate per l’isolamento termico, ma non è sempre la scelta più adatta.
In alcuni casi, a causa di vincoli architettonici, normativi o di budget, è necessario optare per metodi alternativi che garantiscano comunque un’efficace coibentazione.
Anche se la percezione del benessere è soggettiva, i parametri ambientali che lo influenzano possono essere misurati e controllati attraverso un’adeguata progettazione dell’involucro edilizio.
Per mantenere condizioni di comfort ottimali all’interno degli edifici, l’isolamento termico è essenziale. Un involucro ben isolato riduce le dispersioni termiche, limitando la perdita di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Ciò si traduce in una riduzione dei consumi energetici e in un significativo risparmio economico. Tuttavia, non esiste una soluzione valida per tutti i casi. La scelta dell’isolamento più idoneo dipende da vari fattori, tra cui il contesto climatico, la tipologia di intervento, la destinazione d’uso e la normativa vigente.
Un’alternativa al tradizionale cappotto termico è l’isolamento in intercapedine, particolarmente indicato per edifici con murature a doppia fila di mattoni. L’insufflaggio di materiale isolante migliora le prestazioni termiche senza interventi invasivi sulle facciate, ma può risultare insufficiente in presenza di intercapedini strette o materiali poco performanti.
In questi casi, si può combinare con un cappotto interno o esterno, compatibilmente con i vincoli dell’edificio. L’isolamento a cappotto interno è ideale quando le facciate non possono essere modificate, come negli edifici vincolati o nei condomini con regolamenti restrittivi. È utile anche per abitazioni occasionali, come case vacanze o uffici. Si utilizzano contropareti preaccoppiate con pannelli isolanti o contropareti autoportanti con struttura metallica. Tuttavia, questa soluzione non risolve completamente i ponti termici, come quelli delle solette interpiano, che potrebbero favorire la formazione di condensa e muffa. Per edifici di nuova costruzione o privi di vincoli, il cappotto esterno è la scelta migliore, applicando pannelli isolanti sulle pareti esterne per ridurre significativamente i ponti termici.
La scelta del materiale influisce sulla resistenza termica e sulla durabilità del sistema, che deve essere installato correttamente per evitare difetti che compromettano l’efficacia nel tempo. Oltre al sistema a pannelli tradizionali, esistono alternative innovative come i pannelli a basso spessore in fibre tessili, termoionici, mattoni in laterizio isolati, calcestruzzo cellulare e materiali biocompatibili. Queste soluzioni migliorano l’efficienza energetica senza compromettere l’estetica o richiedere interventi invasivi. La scelta della soluzione più adatta dipende dalle caratteristiche dell’edificio e dalle esigenze degli occupanti, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, assicurando al contempo un elevato comfort abitativo.
Rivoluzione Milan, la squadra per la prossima stagione passa per le mani del nuovo DS:…
Sono giunte tantissime segnalazioni riguardanti delle chiamate da parte di "Amazon Trading" che invogliano gli…
Novità sul cast di Temptation Island 2025, la verità sulla coppia proveniente da Uomini e…
Per fare il cambio di stagione uso il 'metodo della 4 scatole': adesso impiego la…
Questa volta la situazione è grave: la decisione di Mediaset sta scatenando forte indignazione da…
Prestazioni sempre più convincenti che fanno gola a tantissimi club europei, il campione dell'Inter può…