In arrivo il Decreto per lo sconto sulle bollette: ecco chi potrà usufruire dell’agevolazione

In arrivo il decreto per il caro bollette: aumentano gli sconti per famiglie e imprese, ma servono risorse maggiori per affrontare la crisi energetica

Il decreto contro il caro bollette è finalmente in arrivo, ma non tutti potranno beneficiarne. Il provvedimento, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì, è stato inizialmente ritenuto insufficiente dalla premier Giorgia Meloni, soprattutto per non riuscire a sostenere adeguatamente le fasce più fragili della popolazione.

Donna preoccupata per il caro bollette
Scopri il decreto contro il caro bollette e le nuove misure previste per famiglie e imprese energivore – ilredattore.it

Per questo motivo, si lavora su una nuova bozza che preveda misure più incisive. Una delle principali modifiche in discussione riguarda l’aumento dell’Isee per l’accesso al bonus sociale, che prevede uno sconto automatico sulle bollette di luce e gas. L’attuale soglia Isee di 9.530 euro potrebbe essere portata a 15.000-20.000 euro, ampliando così la platea dei beneficiari. Se dovesse essere scelto il tetto massimo di 20.000 euro, il numero di beneficiari potrebbe raddoppiare rispetto alla situazione attuale, ma questa misura comporterebbe anche la necessità di risorse finanziarie maggiori.

La prima bozza del decreto aveva previsto 3 miliardi di euro per finanziare il provvedimento, ma con l’innalzamento dell’Isee, servirebbero coperture molto più ampie. In ogni caso, le misure proposte potrebbero durare solo tre mesi, con la speranza che, nel frattempo, si verifichi un calo del prezzo delle materie prime. Tuttavia, questo approccio rappresenta solo un rimedio temporaneo alla problematica del caro bollette.

Chi potrà beneficiare degli sconti del decreto contro il caro bollette?

Il governo ha previsto l’allocazione di 3 miliardi di euro, di cui una parte sarà destinata alle famiglie, mentre il restante miliardo andrà a favore delle piccole e medie imprese energivore. La vera sfida per l’Italia, tuttavia, è la sua forte dipendenza dal gas, che continua a influenzare il costo dell’energia elettrica. Questo legame tra i prezzi del gas e dell’elettricità rischia di compromettere la competitività delle imprese italiane, soprattutto nel contesto economico attuale.

Bollette mensili con scritta: 3 miliardi di aiuti per le famiglie
Scopri chi potrà accedere agli sconti previsti dal decreto contro il caro bollette e quali saranno le misure a favore di famiglie e piccole imprese – ilredattore.it

Le opposizioni stanno spingendo per misure più strutturali, in grado di affrontare la questione in modo duraturo. Alcune proposte includono l’introduzione di una tassa sulle aziende energetiche che hanno guadagnato enormemente dall’aumento dei prezzi, con circa 40 miliardi di euro accumulati negli ultimi due anni. Altri suggeriscono di condizionare le concessioni idroelettriche a un abbassamento delle bollette, mentre c’è anche chi propone la riapertura del nucleare in Italia. Sebbene il nucleare richieda anni per essere implementato, potrebbe rendere l’Italia più autonoma sul piano energetico.

Il decreto sul caro bollette, pensato come un aiuto temporaneo, potrebbe comunque portare sollievo a molte famiglie e piccole imprese. L’innalzamento dell’Isee per l’accesso al bonus sociale rappresenta una delle novità più rilevanti, ma la questione delle risorse rimane cruciale. L’Italia, infatti, ha bisogno di soluzioni a lungo termine per ridurre la dipendenza dal gas e garantire la competitività delle sue imprese. Solo con interventi strutturali si potrà affrontare la sfida del caro bollette in modo duraturo.

Gestione cookie