Avere spesso dolore nella zona dell’anca non è raro per chi pratica alcuni sport. Sono i più pericolosi per questa articolazione.
Sappiamo che praticare sport fa bene alla salute, ma come tutte le attività non è mai del tutto esente da rischi. Allenarsi nel modo sbagliato o fare un errore di distrazione però a volte non ha troppe conseguenze e altre può portare a degli infortuni. Ogni sport non a caso prevede una serie di regole da seguire e richiede una certa preparazione per ridurre al minimo gli incidenti.

Durante l’allenamento per esempio si raccomanda spesso di fare stretching per ridurre il rischio di strappi o stiramenti. Alcune attività sportive però tendono più di altre a stressare le articolazioni, come il gomito e il ginocchio. Nel primo caso possiamo citare come esempio il tennis o il lancio del peso, mentre nel secondo le attività che più mettono alla prova sono lo sci e lo snowboard.
Non è raro però che molti sportivi lamentino dei dolori all’anca, ossia il punto di unione del femore al bacino. Si tratta di un’articolazione che consente un’ampia gamma di movimenti ed è fondamentale per la stabilità della nostra postura. Se subisce danni infatti può compromettere la mobilità di una persona, e ci sono degli sport che più di altri portano a correre questo rischio.
Quali sono gli sport più pericolosi per l’anca
Il motivo per cui questa articolazione può facilmente subire microfratture e usura dei legamenti è legato al fatto che è coinvolta nella maggior parte dei movimenti. Serve durante la camminata, la corsa, le estensione della gamba e anche i salti. Detta così però verrebbe quasi da concludere che non esista un solo sport che non metta a rischio l’anca, ma alcuni sono peggiori di altri.

Secondo gli ortopedici prima di tutto bisogna stare attenti se si pratica uno sport di squadra come il calcio o il rugby. Vista la dinamica di gioco è necessario fare scatti ripetuti, variazioni di velocità e cambi di direzione continui all’interno del campo. In più mantenere un ritmo intenso di corsa a lungo favorisce l’usura della cartilagine di questa articolazione, oltre a stressarla molto.
Anche gli sport che prevedono torsioni repentine e continue del busto non fanno bene all’anca, come ad esempio lo sci. Per quanto risultino eleganti da vedere anche la danza e la ginnastica artistica possono stressare molto questa articolazione. I salti acrobatici e le aperture dell’anca previste dalle spaccate portano a un grosso stress per i legamenti e la cartilagine.