Operazione "Adorno" contro il bracconaggio nello Stretto di Messina

Si è conclusa, dopo un mese di attività nello Stretto di Messina, l'operazione "Adorno 2020", finalizzata alla salvaguardia degli uccelli rapaci migratori, che ha visto impegnati militari del Reparto operativo Soarda del Raggruppamento carabinieri Cites, del Gruppo carabinieri forestale di Reggio Calabria e del Nucleo carabinieri Cites di Catania.

Lo Stretto di Messina, in particolare la provincia di Reggio Calabria, è purtroppo connotato da un'alta illegalità venatoria tanto da farlo rientrare in uno dei sette black-spot (aree calde del bracconaggio italiano) individuati dal “Piano d’azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici”.

Rappresenta, assieme allo Stretto di Gibilterra e a quello del Bosforo, uno dei corridoi della migrazione degli uccelli nell’area mediterranea; un vero e proprio “collo di bottiglia” in cui, tra aprile e maggio, si concentrano gli uccelli veleggiatori in viaggio verso i siti di nidificazione.

Tra questi il falco pecchiaiolo, detto Adorno, da cui prende il nome l'operazione.

Durante il periodo di presidio, le pattuglie dei carabinieri forestale controllano il territorio reggino e messinese compiendo attività di prevenzione del bracconaggio.

Nel corso delle operazioni, i militari hanno denunciato quattro persone per reati contro la fauna selvatica ed effettuato numerosi sequestri.

In particolare, a Campo Calabro, una pattuglia ha sentito sparare colpi di fucile in direzione dei falchi di passaggio ed è intervenuta, mettendo in fuga due persone che hanno abbandonato sul posto un’arma con matricola limata e numerose cartucce.

Nelle immediate vicinanze, è stata rinvenuta una cicogna bianca abbattuta. 

Inoltre, durante i controlli, alcuni allevatori sono stati trovati in possesso di cardellini catturati illegalmente e muniti di anello di riconoscimento contraffatto e, pertanto, sono stati denunciati per contraffazione di sigilli e ricettazione.

Nel corso delle attività, i militari hanno trovato anche un falco pellegrino, detenuto illegalmente e con certificato riciclato.

Le attività di controllo continueranno anche nelle prossime settimane, fino al completamento della migrazione pre-nuziale degli uccelli rapaci in transito nell’area dello Stretto.

  • Published in Cronaca

Carabiniere dedica la vittoria alla Traversata dello Stretto di Messina al vice brigadiere Mario Cerciello Rega

Si è svolta la 55^ edizione della Traversata dello Stretto di Messina, durante la quale 78 atleti hanno attraversato a nuoto il braccio di mare compreso tra Capo Peloro e Torre Faro arrivando sul lungomare di Villa San Giovanni.

La gara internazionale di nuoto di fondo, che ha una distanza complessiva di circa 6,2 km, come da consuetudine ha visto la partecipaziobe di atleti dell’Arma.

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, con un tempo di 56’ 53.31, a vincerla è stato il carabiniere Pasquale Sanzullo del Gruppo sportivo Carabinieri di Roma.

L’altro carabiniere partecipante, ossia l’appuntato Samuel Pizzetti del Gruppo sportivo dell’Arma, si è classificato quinto.

Sanzullo, ha voluto dedicare la vittoria al vice brigadiere Mario Cerciello Rega, ucciso qualche giorno fa a Roma.

  • Published in Cronaca

Terremoto di magnitudo 2.9 nello Stretto di Messina

Un terremoto di magnitudo 2.9 è stato rilevato alle 16,32 di oggi nelle acque dello Stretto di Messina.

I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno localizzato il sisma ad una profondità di 70 chilometri.

Il centro abitato più vicino all'epicentro è Villa San Giovanni, tuttavia la scossa è stata avvertita distintamente sia a Messina che a Reggio Calabria. Le due città distano rispettivamente 11 e 19 chilometri dall'area in cui ha avuto origine l'evento.

  • Published in Cronaca

I carabinieri arrestato tre bracconieri

Gli uomini del Nucleo operativo antibracconaggio dei carabinieri, con la collaborazione di operatori dell’Associazione ambientalista C.A.B.S., presso la frazione di Archi del Comune di Reggio Calabria hanno tratto in arresto: P.G. di 75 anni 75, V.A. di anni 29 ed M.G. di anni 35.

I tre reggini sono accusati di bracconaggio poiché i militari, impiegati nell’”Operazione Adorno 2017”, li hanno individuti tra la vegetazione mentre erano intenti a sparare ai falchi pecchiaioli che in questo periodo dell’anno seguono la rotta dello Stretto per la migrazione.

Una volta bloccati, i presunti bracconieri sono stati identificati e tratti in arresto. Il personale del Noa Carabinieri avrebbe, inoltre, accertato l’uso da parte dei tre uomini di un fucile  con matricola abrasa.

Agli arrestati sono stati contestati i reati di porto e detenzione abusiva di arma clandestina, ricettazione e concorso di persone nella commissione del reato.

Al termine dell’udienza svoltasi oggi, il gip presso il Tribunale di Reggio Calabria, Antonino Laganà, ha disposto per P.G. la misura degli arresti domiciliari e per gli altri due indagati la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Operazione "Adorno 2017", i militari dell'Arma in azione contro il bracconaggio (VIDEO)

Il fenomeno del bracconaggio sullo Stretto di Messina è legato principalmente al flusso migratorio che ogni anno interessa questi territori. Lo Stretto rappresenta una delle tre direttrici principali, unitamente a Gibilterra ed al Bosforo, su cui si muovono i grandi flussi degli uccelli migratori sull’asse Europa/Africa. Tali massicci spostamenti avvengono nel periodo primaverile, a ridosso della stagione riproduttiva, con direzione sud-nord verso i distretti nidificazione del centro e nord Europa, e nel periodo autunnale, dove i migratori ritornano nei siti di svernamento in Africa, posti anche in aree sub sahariane.

Questa ricostruzione dei percorsi compiuti dai migratori transahariani serve a comprendere il motivo per cui spesso molti individui transitino bassi a dispetto di ottimali condizioni meteo (ma stremati dal lungo volo) e come mai a volte affrontino l’attraversamento dello Stretto di Messina anche con condizioni meteo avverse.

Si presume che per molti di loro questo ultimo braccio di mare sia un ostacolo relativamente breve rispetto a quanto affrontato fino a quel momento, e che per loro sia preferibile superarlo anche in condizioni avverse, anziché rimanere “al di qua”di esso.

A tale ipotesi si associa anche la fretta che caratterizza la migrazione primaverile ed eventuali frequenti perturbazioni,soprattutto se africane (venti di scirocco),ritardano il viaggio (vento in genere troppo forte per consentire l’attraversamento del Canale di Sicilia), ponendoli inevitabilmente- pur di arrivare presto- ad affrontare il maltempo,per molti di loro,purtroppo fatale.

Questo fenomeno che investe le città di Reggio Calabria e Messina, coinvolge centinaia di migliaia di esemplari di vari rapaci di varie taglie e di varie specie di grandissimo interesse naturalistico oltre che fauna protetta particolarmente protetta dalla normativa nazionale e comunitaria ha sedimentato nei secoli l’interesse del mondo venatorio su tali “prede” facendo diventare tale attività cinegetica una vera e propria “tradizione” molto radicata nei costumi locali. Attività perfettamente legale sino alla fine degli anni ‘ 70 del trascorso secolo e che è diventata illegale con una crescente gradiente di punibilità, per quanto previsto dalla L.152/92 e conseguenti leggi regionali.

Durante tale pratica venatoria che, come visto, sul finire degli anni ’70 è diventata illegale, ogni anno venivano abbattuti migliaia di esemplari appartenenti a specie di enorme interesse naturalistico con un massiccio ed incontrollato impiego di armi da caccia non solo dalle postazioni “tipiche” in calcestruzzo di cui erano, ed in parte sono, costellate le coste calabrese e siciliana che si affacciano sullo Stretto, ma anche dai balconi e terrazze di edifici posti in pieno centro cittadino, creando, tra l’altro, non pochi problemi di sicurezza pubblica. Per contrastare tutto ciò, il Corpo Forestale dello Stato dagli inizi degli anni ’80 ha pianificato ed organizzato servizi specifici di prevenzione e repressione al fenomeno del bracconaggio nel periodo primaverile, prima, e successivamente anche per il periodo autunnale. Tale attività ha previsto l’impiego di un contingente specifico, denominato “Reparto Adorno”, in riferimento al nome con cui localmente viene definito il Falco Pecchiaiolo, costituito da unità proveniente da tutto il territorio nazionale, che ha portato, nel tempo, ad una sostanziale eradicazione sul versante siciliano ed una drastica riduzione sul versante calabrese di tale fenomeno che, ad oggi, nell’agro reggino può essere considerato confinato a specifici ambiti territoriali ed a specifiche pratiche che vedono l’uso anche di armi da sparo contraffatte con matricola punzonata, provenienti per lo più da furti perpetrati ai danni dei cacciatori o frutto di furti in appartamento.

A conferma di ciò, si evidenzia come l’area dello Stretto di Messina sia stata inserita tra i sette black-spot, ovvero aree in cui il fenomeno del bracconaggio è particolarmente intenso, indicati del “Piano d’azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici”, redatto dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente e proposto da quest’ultimo, in attuazione alla “Strategia nazionale sulla Biodiversità”, ed oggetto di apposito accordo tra le Parti raggiunto nella seduta della Conferenza Stato – Regioni del 30 marzo 2017, e quindi meritevole di particolare attenzione dal punto di vista del contrasto al fenomeno di cui trattasi.

Per l’anno in corso, il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) dell’Arma dei Carabinieri, nel quale all’inizio dell’anno è confluito il Corpo forestale dello Stato, ha voluto dare nuovo impulso a tale importantissimo servizio di tutela della fauna selvatica, mettendo in atto un dispositivo di prevenzione e repressione tanto sul versante calabrese che, e questo accade per la prima volta, sul versante siciliano.

In sinergia con il personale Reparti specializzati dei Carabinieri Forestali già presenti sul territorio interessato alla migrazione, infatti, stanno operando ulteriori 30 militari afferenti al NOA (Nucleo Operativo Antibracconaggio) del CUTFAA, coadiuvati, ove necessario, da personale dell’Arma territoriale.

Le funzioni di coordinamento e comando sono affidate alla Centrale Operativa Regionale, al quale afferisce anche il numero 1515 di emergenza ambientale, al quale segnalare qualsiasi atto illegale in danno della fauna migratoria ed all’ambiente.

Per tutto il periodo della migrazione, stanno operando su entrambi i versanti dello Stretto numerose Associazioni ambientaliste, anche straniere, – Legambiente, LIPU, WWF Italia, CABS (Committee Against Bird Slaughter), MAN (Associazione Mediterranea per la Natura) in collaborazione con la NABU tedesca, Progetto Natura di Milano. I volontari svolgono attività sia scientifica di avvistamento e censimento degli animali in transito, che di monitoraggio e segnalazione ai Reparti operanti degli eventuali episodi di bracconaggio. Con tre di esse – Legambiente, LIPU e WWF Italia – il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nelle settimane scorse, ha già sottoscritto specifici protocolli d’intesa finalizzati alla cultura della legalità ed alla tutela dell’ambiente da realizzare su tutto il territorio nazionale.

  • Published in Cronaca

Calabria, scossa di terremoto nella notte

Un terremoto di magnitudo ML 2.4 è stato registrato in Calabria dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

L'evento tellurico si è sviluppato, all'1,10 della notte appena trascorsa, nelle acque dello Stretto di Messina.

Il sisma ha avuto origine, ad una profondità di 66 chilometri, in un tratto di mare poco distante dalla costa calabrese.

Tra i comuni più vicini all'epicentro: Bagnara Calabra, Scilla, Seminara, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Sinopoli e Melicuccà

 

 

 

 

 

  • Published in Cronaca

Tre terremoti in tre minuti nello Stretto di Messina

Sono state quattro le scosse di terremoto registrate, nella giornata di ieri ( 27settembre)  nelle acque dello Stretto di Messina, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alla prima, di magnitudo 1,2 ML, rilevata nelle prime ore della mattina ne sono seguite altre tre nel pomeriggio. Nel volgere di pochissimi minuti, tra le 17,14 le 17,17, la terra ha tremato per ben tre volte. La forza dei tre terremoti, sviluppatisi tra i 10 e gli 11 chilometri di profondità, ha avuto una magnitudo compresa tra i 2,1ed i 2,3 ML.

 

  • Published in Cronaca

Terremoto, altre due scosse nel mare calabrese

Dopo le scosse di terremoto dei giorni scorsi, nella mattinata di oggi la terra è ritornata a tremare nelle acque antistanti le coste calabresi. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alle 6,58, ha rilevato un primo sisma, di magnitudo 1,2 nel cuore dello Stretto di Messina. Più forte (magnitudo 2,5), invece, la seconda scossa, registrata alle 9,16, che ha interessato lo Jonio meridionale. L'epicentro è stato individuato, a 44 chilometri di profondità, a largo della costa reggina, nello stesso tratto di mare in cui la terra aveva tremato anche nel pomeriggio di ieri.

  • Published in Cronaca
Subscribe to this RSS feed