Felice Foresta racconta il vero volto della Calabria: bella e dura così com'è
- Written by Redazione
- Published in Cultura
- 0 comments
Presentato a Palazzo Staglianò, alla presenza dell'autore, il romanzo di Felice Foresta “Il Faggio che sposò la Luna”. Una iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Consulta comunale della Cultura.
Ha introdotto i lavori il vicesindaco, Pina Rizzo, sottolineando il percorso tracciato già da un anno, a Chiaravalle Centrale, per la valorizzazione degli autori calabresi e per stimolare momenti di incontro culturale, intesi come motore di crescita civile e sociale della comunità. Un progetto che si ricollega anche al rilancio della Biblioteca comunale, in fase di riavvio imminente. Le relazioni sul libro sono state tenute da Francesco Pungitore e Teresa Tino, rispettivamente presidente e segretaria della Consulta comunale della Cultura.
“Il Faggio che sposò la Luna” segna l'esordio letterario di Felice Foresta, giovane e affermato avvocato di Catanzaro, che affronta un viaggio dell'anima tra le emozioni, i luoghi e le tradizioni di una Calabria che l'autore dimostra di amare profondamente. Uno degli aspetti peculiari, più rilevanti del libro, forse è proprio questo: il desiderio di trasmettere l'immagine della Calabria “vera”, diversa dai cliché diffusi da una certa narrazione e da una certa cinematografia, inclini a focalizzare l'attenzione più sulle ombre che sulle luci di questa nostra terra.
Una Calabria, dunque, raccontata fuori da ogni stereotipo, “bella e dura così com'è” (parole dello stesso autore). Un romanzo, peraltro, molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, tanto da vincere per la sezione inediti, il premio “Prospektiva 1.0” a Lucca e da meritare una segnalazione speciale al Premio “Gaetano Cingari” di Reggio Calabria. Felice Foresta parla della Calabria attraverso il filtro dei suoi ricordi di fanciullo. E lo fa fissando dei simboli, degli archetipi che segnano il perimetro del suo racconto, rendendolo ricco, affascinante, suggestivo e avvincente. Quali simboli? La luna, innanzitutto, la grande madre che veglia sui cicli della natura: dalle produzioni agricole (l'olio, il vino) fino al travaglio delle partorienti. E poi la figura del padre, che indica la strada giusta da seguire. Il pane, che rappresenta l'unione tra cielo e terra. Il protagonista, Giancarlo, troverà la strada proprio grazie al ricordo del padre e al valore simbolico del pane, “che è pane di vita, pure quando è coriaceo nella sua durezza”.
C'è tanta ispirazione, quindi, in queste pagine. C'è il richiamo dichiarato ed evidente ad un grande della letteratura, che è Corrado Alvaro. C'è, infine, l'umanità del protagonista del romanzo, raccontata con altrettanta e forte umanità dall’autore.
Related items
- Chiaravalle C:, torna la magia del teatro: al via la rassegna 2023/24
- Chiaravalle, installata una stazione meteo all'Istituto professionale per l'Agricoltura
- Chiaravalle Centrale, nel segno dei Normanni: tra cultura, turismo e sviluppo locale
- A Chiaravalle Centrale rivive il Medioevo con una “Settimana Normanna” ricca di storia e cultura
- Chiaravalle, il poeta Giovanni Sestito conquista il secondo posto al concorso “Alla Corte dei Borgia”