Germania: 26 anni fa crollava il muro di Berlino
- Written by Mirko Tassone
- Published in MappaMondo
- 0 comments
Sono trascorsi 26 anni dal crollo del Muro di Berlino. Un intervallo relativamente breve, ma, in un tempo dominato dalla velocità e dal ritmo vorticoso dell’informazione, sufficiente a far svanire se non il ricordo, la temperie del momento. Quello che divideva in due la capitale tedesca era molto di più di una barriera. Era il segno tangibile della distanza tra due mondi, tra due realtà contrapposte, tra due concezioni del mondo e della storia. Una striscia di cemento che segnava il confine tra le speranze e le ansia di un mondo migliore. Per i comunisti dell’Occidente dall’altra parte c’era il paradiso socialista, il sogno dell’eguaglianza e di un differente assetto dei rapporti socioeconomici. Chi viveva ad Est, vedeva nell’Occidente il trionfo della libertà e dell’opulenza. La storia del Muro è ormai nota. Venne costruito a partire nel 1961, con il fine di fermare l’emorragia che dal 1949 aveva portato oltre 2 milioni di tedeschi orientali nella parte occidentale. L’esodo, in realtà, creava apprensione anche ai vertici della Repubblica Federale Tedesca. Il progressivo spopolamento, infatti, avrebbe potuto indurre i russi a ripopolare la Germania Est con cittadini provenienti dalle regioni appartenenti allo sterminato territorio Sovietico. Un esperimento, in quegli anni, messo in atto ed ampiamente collaudato in paesi lentamente russificati. Un timore non del tutto infondato, come testimoniato ad esempio dall’enclave di Kaliningrad, l’antica capitale prussiana conosciuta con il nome di Konisberg, oggi territorio russo, quasi interamente abitato da russi ed a dispetto della continuità territoriale appartenente amministrativamente a Mosca. Le continue fughe rendevano la situazione insostenibile anche ad Est, in ragione dell’età media (25 anni) e della professione (tecnici ed operai specializzati) di chi scappava. La costruzione del Muro ebbe inizio all’1,05 del 13 agosto 1961. Pochi mesi prima, il 15 giugno nel corso di una conferenza stampa, il leader della Germania di Pankov, Walter Ulbricht, aveva smentito seccamente le voci sul progetto della costruzione di un muro: “Ho sentito anch'io questi pettegolezzi, sono falsi. Nessuno ha intenzione di farlo”. “Il muro di protezione contro i fascisti”, come venne sbrigativamente battezzato dalla propaganda comunista, si estese ben presto su una fascia di 155 Km. A presidio furono schierati centinai di uomini, tra questi i famigerati Vopos, gli appartenenti alla polizia popolare, che non esiteranno ad aprire il fuoco contro gli aspiranti fuggiaschi. Uno stillicidio lento, al termine del quale si conteranno 245 vittime, l'ultima delle quali Chris Gueffroy, il 6 febbraio del 1989. A dare l’ultima spallata al Muro, fu ufficialmente l’ambigua dichiarazione rilasciata al giornalista italiano, Riccardo Ehrmann, da Günther Schabowski, leader della Sed (il partito comunista) di Berlino Est, che, nel pomeriggio del 9 novembre 1989, annuncò che da quel momento il Muro veniva aperto per permettere "viaggi personali all'estero". Erano le sette di sera, poco dopo ebbe inizio una festa spontanea alla porta di Brandeburgo e nella Kurfürstendamm di Berlino Ovest. Il Muro veniva fatto a pezzi. Cominciava un'altra storia, l’aquila tedesca ritornava a volteggiare nel cuore d’Europa.
Related items
- Lavoro, opportunità per infermieri e medici in Germania
- Cartolina arriva a destinazione dopo 51 anni
- Latitante calabrese catturato in Germania, era ricercato per rapina e sequestro di persona
- Coronavirus: la Germania stanzia 550 miliardi in aiuto all'economia, l'Italia 25
- Riportato in Italia latitante calabrese catturato in Germania