Soverato, con Fidapa e Corecom a lezione di web: ecco come difendersi dalle fake news

“Fake News: cosa sono e come difendersi”. È il tema trattato oggi con gli studenti dell'Ipsseoa di Soverato nell'ambito del progetto “Web on demand” realizzato dalla locale sezione Fidapa e dal Corecom Calabria. Hanno relazionato l'avvocato Roberta Ussia e il giornalista professionista, esperto in comunicazione digitale, Francesco Pungitore.

L'argomento delle “notizie false” che circolano in rete è stato trattato secondo diverse prospettive, con delle letture e un dibattito finale che ha coinvolto docenti e ragazzi. “Il problema del vero e del falso è un tema antichissimo ed è qualcosa di, probabilmente, innato nell'uomo - ha spiegato Pungitore. - Pensiamo alle grandi religioni, alle filosofie, alle ideologie.

Ma senza volare così alto e senza andare così lontano, ricordiamo i giornali scandalistici così in voga qualche anno fa? Anche lì le fake news abbondavano. Ma qual è la differenza sostanziale tra ieri e oggi? La risposta è: il mezzo (o i mezzi) di diffusione delle notizie e, insieme a questo, le capacità di penetrazione capillare nell'opinione pubblica”.

Oggi, infatti, grazie alla potenza dei nuovi media, “qualunque notizia arriva in pochi istanti in ogni angolo del pianeta e comincia a circolare senza controllo, influenzando inevitabilmente le opinioni delle persone”. Soprattutto, viene condivisa a prescindere dal contenuto, vero o falso che sia.

Ma come difendersi dalle fake news? La prima cosa da fare è, “verificare la fonte, controllarne la provenienza e la veridicità”. 

Il ruolo della scuola è, quindi, importantissimo in questo senso. Si deve cominciare dalla scuola a studiare cosa sono e quali sono le “fonti affidabili”, offrendo strumenti per valutarne l’affidabilità. E poi “pensare prima di condividere”.

Anche qui il ruolo della scuola è fondamentale. La scuola - hanno spiegato i relatori - deve essere una bussola capace di orientare le nuove generazioni nel mare della rete.

E per farlo non serve tanto lo studio delle nuove tecnologie. Occorre, invece, un passo indietro e cioè “tornare a fornire strumenti critici e percorsi adeguati per sviluppare consapevolezza”. 

  • Published in Cultura

Fake news, se n'è discusso in un convegno al liceo "Galilei" di Trebisacce

Seminare la coscienza critica, proponendo riflessioni e analisi del reale, suggerendo un corretto approccio agli strumenti idonei per discernere il vero dal verosimile, il falso dal falsato, la volontà di occultare dall’esigenza dello svelare: sono questi alcuni degli obiettivi posti dai relatori del convegno, organizzato dal liceo scientifico “Galilei” di Trebisacce e dedicato al fenomeno delle Fake News, inserito nell’ambito dell’”Incontro didattico “ Educazione e società dell’informazione: un progetto pedagogico”.

In un’epoca in cui la comunicazione è virale, in cui la conoscenza e l’informazione possono essere veicolate dall’iniziativa del singolo, senza che l’azione e l’operato di quest’ultimo subisca alcuna forma di verifica o di analisi, le coordinate concettuali del vero si smarriscono e il verosimile si impone come moneta di scambio sul mercato del bisogno di apparire consapevoli.

Nel corso dell’incontro, che si è svolto presso il Cinema Teatro Gatto di Trebisacce, i relatori hanno affrontato le tematiche legate all’educazione all’informazione nella società attuale, tracciando la mappa d’intenti necessaria ad orientarsi nel labirinto della comunicazione moderna.

Al termine dei lavori, coordinati dal giornalista Andrea Mazzotta, a cui hanno partecipato oltre 300 studenti, provenienti anche dall’Istituto superiore “Aletti” di Trebisacce, sono emersi interessanti elenchi pedagogici ed educativi.  Gli interventi posti in essere di Luciano Greco, Dirigente dell’Ambito Territoriale Provinciale di Cosenza, e dal Mario Caligiuri, professore di Pedagogia della Comunicazione e Direttore del Master in Intelligence presso l’Università della Calabria hanno suscitato particolare interesse e fornito stimoli agli studenti, che hanno rivolto numerose domande.

Il convegno si è svolto nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro “Editoria, giornalismo e comunicazione”, diretto da Concetta Cardamone. Nel corso del convegno è intervenuto anche il Direttore della sede della Rai Calabria Demetrio Crucitti. Luciano Greco ha annunciato che il tema affrontato durante il convegni verrà ulteriormente sviluppato nelle scuole della provincia di Cosenza, mentre per Mario Caligiuri, che ha teorizzato la società della disinformazione, la comprensione dei meccanismi e delle conseguenze della disinformazione rappresenta una ineludibile priorità pedagogica ed educativa di questo tempo.

 

Le fake news e le false verità

Il vero pericolo sono le fake news. E’ colpa loro, se i popoli  mostrano riluttanza rispetto alle devastanti politiche liberiste praticate in Occidente. Per circoscriverne le conseguenze, i campioni della libertà a fasi alterne, si stanno prodigando per istituire un organismo censorio. Un comitato cui affidare il compito di stabilire, ciò che può essere pubblicato e ciò che deve essere taciuto.

Niente di originale, ovviamente.

Il modello ispiratore potrebbe essere ricercato in  1984, il romanzop distopico in cui George Orwell parla del “ministero della Verità”. Un organismo, cui il potere  ha assegnato il compito di selezionare le notizie. Quelle pericolose vengono scaricate nel “buco della memoria”, le altre, invece, vengono riscritte per adattarle alle esigenza del momento.

Sul primo fronte, si sta cercando di affinare il meccanismo, proprio a partire dalle fake news. Sul secondo, invece, i pupari dell’informazione  si sono decisamente portati avanti. Grazie a tv e giornali di servizio, le notizie sono sottoposte ad un costante trattamento manipolatorio.

Un esempio particolarmente efficace, è rappresentato dall’azione propagandistica messa in campo in occasione della celebrazione del Trattato di Roma. Paginate intere di giornali scritte per declamare le virtù dell’Unione europea. Servizi confezionati per cercare di rendere appetibile un’istituzione che si occupa di tutto, fuorché del benessere dei cittadini.

Nel misero repertorio mandato in scena, gli agit prop di Bruxelles hanno cercato di presentare il volto buono dell’Europa. Per farlo hanno seguito le direttive del “ministero della verità”.

Non potendo dichiarare, infatti, che l’Ue, lungi dall’essere la casa comune dei popoli europei, è diventata un enorme centro commerciale con annesso circo destinato agli apprendisti stregoni della finanza, l’informazione di servizio si è dovuta inventare qualcosa.

In assenza di argomentazioni concrete, la macchina della propaganda ha puntato tutto su un tema astratto: la pace. “Dopo mille anni di guerre – è stato scritto  – grazie all’Unione, per la prima volta l’Europa non ha conosciuto la guerra”.

Si tratta del classico esempio, in cui la realtà viene modellata, plasmata ad uso e consumo della tesi da sostenere. La formula, ripetuta come un mantra, diventa quindi una verità ufficiale.

Una verità fallace, fuorviante, in contrasto con la realtà. La storia d’Europa,  è vero, è costellata d’ innumerevoli guerre, ma è altrettanto vero che gli europei non si sono sempre scannati. Lunghi periodi di pace ci sono stati, anche quando l’Ue non era nata. Giusto per non andare troppo in là nel passato, basti ricordare gli oltre trent’anni senza guerra seguiti al Congresso di Vienna ed il mezzo secolo di pace, trascorso dalla battaglia di Sedan allo scoppio della Grande Guerra.

A ciò si aggiunga che se, in Europa, il cannone tace dal 1945, il merito non va certo ascritto all’Ue. Non va dimenticato, infatti, che per oltre cinquant’anni il mondo è rimasto congelato. Il lungo periodo di pace è stato determinato da fattori del tutto estranei alle istituzioni europee. Sono stati gli effetti devastanti della Seconda guerra mondiale, la logica di Yalta, la cortina di ferro e gli arsenali nucleari di Russia e Stati Uniti ad impedire l’esplosione di nuovi conflitti.

L’Europa ha giocato il ruolo della semplice spettatrice, anche quando la guerra ne ha lambito i confini con la mattanza nei Balcani.

Articolo pubblicato su: http://www.mirkotassone.it/

  • Published in Diorama
Subscribe to this RSS feed